Contattaci

Siamo lieti di assistervi e rispondere a tutte le vostre domande relative all’amministrazione condominiale e alla consulenza fiscale. Il nostro studio di consulenza, guidato da Thomas Lucci, amministratore di condominio a Roma, è sempre disponibile a fornire supporto professionale e soluzioni su misura per le vostre esigenze.

Email

studiodiconsulenza.lucci@gmail.com

cellulare

392/0766109

indirizzo

Via della Cava Aurelia 96, 00165 Roma

Privacy Policy

*I dati richiesti sono utilizzati nel rispetto ed ai sensi del Dlgs n. 196 del 30 giugno 2003 integrato con le modifiche introdotte dal D.lgs 101/2018, autorizza il Dott. Thomas Lucci al trattamento dei dati presenti nel modulo per l’invio d’informazioni e/o comunicazioni relative ai servizi richiesti. I dati NON saranno ceduti ad altre aziende. Per cancellazione o rettifica, inviare e-mail a: studiodiconsulenza.lucci@gmail.com

Frequently Asked Questions

Chi può revocare l'amministratore?

L’assemblea dei condomini con la stessa maggioranza necessaria alla sua elezione, senza necessità di uno specifico punto all’ordine del giorno può in qualunque momento revocare il mandato conferito, anche senza specifica motivazione.

Quanto dura in carica l'amministratore?

Il mandato dell’amministatore ha durata di un anno e deve essere riconfermato ad ogni assemblea ordinaria che si tiene annualmente.

Ogni quanto va convocata l'assemblea?

L’assemblea ordinaria è annuale, va convocata entro sei mesi dalla chiusura della gestione e deve prevedere la presentazione e l’approvazione del rendiconto annuale, oltre alla nomina dell’amministratore per il nuovo anno. Le assemblee straordinarie sono convocate ogni volta che ce ne sia bisogno.

Chi sceglie i fornitori del condominio?

Nell’ambito dei suoi poteri sulle cose comuni, l’amministratore può scegliere le ditte fornitrici di servizi, l’assemblea ha il compito di vigilare approvando o meno il suo operato nell’assemblea di fine anno.

Quali provvedimenti si possono prendere nei confronti dei condomini morosi?

Uno degli obblighi dell’amministratore è riscuotere le quote dovute da tutti i condomini entro sei mesi dalla chiusura della gestione. Entro tale data è opportuno che egli abbia provveduto a sollecitare almeno due volte il pagamento del saldo dovuto. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto d’ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione. Questo garantisce la continuità dei servizi per il condominio tutto.

Chi controlla l'amministratore?

Ogni singolo condomino ha il diritto di consultare in ogni momento la documentazione relativa alla gestione e alle spese sostenute. I condomini hanno quindi il potere e l’interesse a vigilare sull’operato dell’amministratore.

L'amministratore può essere il delegato di uno o più condomini?

La legge vieta all’amministratore di rappresentare i condomini in assemblea, le deleghe all’amministratore sono da considerarsi nulle e quindi inutili ai fini dei quorum assembleari.

Affrontiamo le sfide comuni dell'amministrazione condominiale e offriamo soluzioni pratiche e consigli su come gestirle efficacemente. Dai piccoli problemi ai progetti di ristrutturazione più grandi, siamo qui per aiutarti.

Indirizzo

Via della Cava Aurelia 96, 00165 Roma

TELEFONO

392/0766109

email

studiodiconsulenza.lucci@gmail.com
Facebook Logo
Logo Instagram